Visualizzazione post con etichetta 4E. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 4E. Mostra tutti i post

martedì 5 ottobre 2010

Avventura extra Scatola Rossa

Nel precedente post citavo un fogliettino per scaricare un'avventura in solitario extra dal sito Wizards of the Coast.

L'ho appena finita e queste sono le mie impressioni. Cerchero' di evitare rivelazioni della trama ma di fare commenti sullo stile.

Prima di tutto, non e' lunghissima.

Il tema portante e' ancora quello della scatola rossa: una persona in difficolta' da aiutare. Con due differenze: una e' che partecipa alla spedizione come PNG compagno (sempre che sopravviva ecc. ecc.) e l'altra e' che accettare l'incarico e' opzionale senza troppe manfrine, ma ovviamente se rifiuti l'avventura finisce subito.

L'avventura alterna esplorazione (con uso delle abilita') a combattimento.

L'esplorazione e' andata a pennello, d'altro canto ladra elfa con Jack of all Trades, le CD me le mangio.

I primi scontri li abbiamo superati facilmente, c'e' poco da fare D&D 4E e' pensato per il gioco di gruppo, mentre lo scontro finale e' LETALE! Non diro' chi o cosa ma uno degli avversari fa un macello di danni, e quando dico macello intendo macello. Un suo attacco, in particolare, potenzialmente tira giu' PG e PNG in una botta sola anche da pieni PF.
L'ho scampata per il rotto della cuffia con il mio PG a 5 PF e la PNG a 1, coi dadi che sono stati non ottimali (come in un altro incontro in cui con un critico la PNG ha tirato giu' un bruto in un colpo solo) ma misericordiosi.

Oh e inoltre l'avventura presenta un bivio che e' un vero bivio (ovvero si puo' arrivare allo scontro finale in n modi diversi). Questo rende la singola giocata piu' breve, anche se immagino che aiuti per la rigiocabilita'.

Giudizio finale: Non male, ma continuano a mettere i paragrafi in progressione lineare. Leggere "cosa sarebbe successo se" e' letteralmente qualcosa che avviene pure se non ci provi. Chiaramente questi signori hanno bisogno di rituffarsi negli anni '80 o meglio ancora di assumere Joe Dever se ha finito di riscrivere Lupo Solitario.

domenica 3 ottobre 2010

Nuova Scatola Rossa D&D4: recensione

Copertina
Premessa: io sono una dei tanti che hanno cominciato a giocare non solo a D&D ma ai GDR in generale grazie alla gloriosa Scatola Rossa, edizione italiana della EG, regalo per il mio decimo compleanno.
Proprio per questo motivo mi asterro' dal fare troppi paragoni di stile. Anche se mi trovassi per la prima volta in mano oggi quella scatola, non potrebbe farmi sognare come quando avevo l'immaginazione di una bambina di dieci anni.

Cio' detto, andiamo ad aprire questa nuova scatola con la copertina esattamente identica (operazione nostalgia centrata in pieno).
Abbiamo:
due manualetti, senza copertina rigida ma a colori;
fogli con carte potere in cartoncino leggero e usomano (puo' sembrare meno bello del patinato, ma e' immensamente piu' agevole per scrivere);
schede del personaggio;
foglio di cartoncino con segnalini, questi di ottima qualita';
mappa a doppia facciata studiata per la massima riusabilita';
volantino con il codice per scaricare un'avventura in solitario extra dal sito della Wizards;
dadi: piuttosto anonimi se pensiamo alla variegata offerta sul mercato, ma a differenza ahime' di una buona parte della succitata variegata offerta, i numeri sono ben leggibili.

Manualetto del giocatore (Prima, leggi questo libro!)
La prima cosa che ci colpisce e' l'introduzione. Ci dice che cosa e' D&D, e lo fa citando i suoi piu' famosi "figli" elettronici. Poi ci tuffa immediatamente nella creazione di un personaggio.
Segue l'avventura in solitario, che e' piu' un grosso spiegone che un'avventura. Certo, con la mole di regole piu' corposa rispetto al vecchio D&D Basic e la scelta di dare la possibilita' di provare 4 classi era difficile fare altrimenti in questo numero di pagine.
Rubero' un verso a Fiorella Mannoia e diro' che e' come bere acqua salata: lascia con piu' voglia di giocare che sensazione di avere gia' giocato. Pero' questa e' una cosa assolutamente positiva se teniamo conto che la Scatola Rossa ha come scopo invogliare una persona che, idealmente, non ha mai sentito nominare D&D, a coinvolgere un gruppetto di amici per mettersi a giocare sul serio.
Io ho provato a giocare l'avventura in solitario creando un elfo ladro.
La Scatola Rossa, primo prodotto della nuova linea essentials, offre solo 4 PG pregenerati e le relative opzioni di primo e secondo livello, ed alcune di queste sono poi state riviste, quindi come prova sul campo ha i suoi limiti.
Cio' detto, il ladro della Scatola Rossa non e' poi cosi' diverso dal ladro della 4E. Ha quattro poteri a volonta' di cui due di attacco e due di movimento; tra i poteri di attacco scelti uno a sua volta include movimento, l'altro e' a scelta tra un potere che aumenta le tue difese di +1 e uno che ti fa muovere e spingere di 1 l'avversario. Il potere a incontro aggiunge 3 danni ad un attacco furtivo. L'attacco furtivo e' segnato come "once per round", evidentemente la correzione l'hanno inserita dopo.
La sensazione che da' e' nettamente quella di una variante all'interno dello stesso impianto.
Il manualetto del DM affronta vari temi pur in uno spazio succinto e contenente una ulteriore dose di regole da manuale del giocatore. Contiene un'avventura pronta da giocare e modi alternativi di ricombinare la mappa per ottenere nuovi dungeon, sicuramente ottimi per i nuovi giocatori (anche se mi sembra un peccato tagliarla...).
Con una dose di mostri alla fine, permette al DM di farsi le ossa per un po' per poi eventualmente passare a manuali piu' completi.
Giudizio finale: lo starter set del 2008 avrebbe dovuto essere cosi'. Buon prodotto introduttivo, longevita' solo quanto basta per decidere se il gioco ti prende o no, ma questo e' lo scopo ed il prezzo contenuto e' indubbiamente lodevole.

martedì 9 marzo 2010

Nuovo formato per le statistiche dei mostri

Nella sua rubrica Ampersand di questo mese, Bill Slavicsek ci ha informati che il team dei game designer ha ritoccato il formato delle statistiche dei mostri di D&D 4E, e ci ha mostrato qualche anteprima.

I cambiamenti non sono epocali, sostanzialmente quello che hanno fatto e' stato decidere di raggruppare i vari poteri e/o qualita' speciali; prima tutte le qualita', poi le azioni raggruppate per tipo di azione. Questo pero' dovrebbe permettere al DM di avere meglio sott'occhio, round per round, che cosa il mostro puo' fare.

Masterplan, con un aggiornamento lampo alla versione 8.3, supporta gia' questo nuovo formato. Ho riscontrato alcuni bug (per esempio i poteri Bloodied Breath di tutti i draghi sono diventati azioni standard anziche' rimanere Triggered Actions), probabilmente dovuti al disallineamento con il Compendium. Comunque niente da dire, questi ragazzi sono eccezionali.

lunedì 8 marzo 2010

Dungeons & Dragons Essentials

Prima di tutto un piccolo disclaimer: quella che segue non e' una recensione, dato che i prodotti sono stati solamente annunciati ed usciranno quest'autunno. Non posso quindi esprimermi sulla loro qualita' a nessun livello tranne quello delle buone intenzioni. Quando usciranno, vedremo se sono ben fatti o no.
Ma ora veniamo al dunque.

Alla Wizards of the Coast si sono resi conto che i manualoni cartonati - gia' pesanti per chi gioca da anni e bene o male sa come affrontarli - sono un muro di parole poco invitante per i principianti.
Chi gioca sa bene che l'elenco completo delle regole entra in gioco a pezzi e bocconi, e comunque se e' vero che da un'edizione all'altra ci sono stati cambiamenti anche profondi, chi si sposta verso una nuova edizione trova anche abbastanza punti fermi da ridurre la mole di cose da assimilare.
Non cosi' chi comincia. Anche la scatola base comunque fa solo da ponte molto breve verso i libroni.

Ma cari principianti non disperate: gli sviluppatori hanno pensato a voi. Vi dedicano, perfino, materiale tutto nuovo e pensato proprio per voi (ma anche per cercare di essere appetibile ai veterani, che commercialmente non fa una piega).

E hanno fatto anche le cose in grande: si parla di una linea - Dungeons & Dragons Essential - composta da ben 10 prodotti in totale.
Cito Bill Slavicsek: "La linea Essentials e' composta da 10 prodotti che saranno sempre disponibili e che costituiranno la base di D&D nel futuro. Ognuno di questi prodotti e' progettato per dare ai giocatori un approccio piu' lineare, piu' diretto e meno costoso. Non sostituiscono il Manuale del Giocatore, il Manuale del Dungeon Master o il Manuale dei Mostri gia' pubblicati; sono invece un ingresso separato al gioco."

Apre la linea una nuova Scatola Rossa, citazione per nulla nascosta di quella prima scatola di un set di cinque, anch'esso un set introduttivo, che non a caso porto' tantissimi giocatori a D&D - la sottoscritta inclusa - e in particolare qui in Italia fu LA porta d'accesso a questo mondo.

Commento: l'idea e' buona, anzi ottima.
Resta da vedere se l'esecuzione sara' al pari di quella del buon vecchio set degli anni '80, e se ne avra' lo stesso successo.

Pero', che ce ne sia bisogno e' indubbio. Chiunque gioisca nel vedere (troppo) pochi ragazzini nell'ambiente forse non si rende conto di quanto fosse vivo l'ambiente del gioco negli anni '80 quando coinvolgeva i ragazzini (come me) e di quanto sia stantio adesso.

E quindi facciamo il tifo per questi Essentials!

mercoledì 3 marzo 2010

4E: aggiornamenti delle regole di marzo 2010

Ieri sono usciti i nuovi aggiornamenti dei manuali di D&D 4E.
(per chi non ne avesse mai sentito parlare, la Wizards of the Coast pubblica gratuitamente in pdf, con una certa regolarita', gli "update" che sono sia errata sia vere e proprie revisioni delle regole per chiarificarle o per evitare che con la stratificazione dei manuali si vengano a creare combinazioni al di fuori di ogni logica)

Questo mese ci sono di nuovo diversi cambiamenti importanti:
  • ridimensionati molti effetti che causavano penalita' ai tiri salvezza (a partire dal Mago del Globo)
  • precisata meglio finalmente la situazione di uso di armi come strumenti e viceversa; finalmente viene chiarito che, per esempio, una Palla di Fuoco lanciata tramite un Bastone Gelido non diventa di fuoco E di freddo, ma perde fuoco e diventa di freddo (il che comunque ha il suo perche' nel caso si incontrino creature immuni ai propri incantesimi)
  • ridimensionati alcuni effetti che con il passare dei livelli scalavano, ma anche migliorati alcuni altri
  • rivisti alcuni talenti e privilegi di cammino leggendario del Warlock limitandone l'applicazione ai poteri da warlock (e impedendo una devastante versione multiclasse avenger/warlock)

Le revisioni vengono incluse automaticamente nel Character Builder.

Purtroppo pero' che io sappia esistono solo in inglese. Mi rendo conto del lavoro che richiede la traduzione di questi update (quasi ex novo), ma sarebbe bello se fossero disponibili anche in italiano, visto che i manuali sono editi in italiano.

Trattandosi di un gioco la cui politica commerciale e' di stratificare manuali di regole, ben vengano le revisioni periodiche di quelle regole pubblicate in passato (e non solo) che matematicamente non funzionano come dovrebbero.

giovedì 25 febbraio 2010

Le regole del gioco

E' il titolo della nuova rubrica mensile del sito della Wizards of the Coast dedicata a chiarire quelle regole di 4E che possono presentare punti oscuri od ostici.

Questo mese analizzano la condizione di "Dominato", il mese prossimo invece sara' dedicato al teletrasporto.

L'articolo non e' molto lungo ma in compenso mi pare completo e preciso ed analizza anche casi che si possono verificare in combinazione con altre regole.
Immagino che questi articoli prendano spunto dalle domande dei giocatori.
Insomma, un buon inizio, vediamo come si evolvera'.

N.B.: Sul calendario la segnano come gratuita, sull'articolo pero' c'e' il marchietto dell'Insider (che vuol dire articolo riservato agli abbonati). Io sono abbonata comunque, quindi non saprei dire se sia per tutti o per i soli abbonati.

sabato 20 febbraio 2010

Masterplan v. 8.1

Segnalo che Masterplan, una utility per creare e gestire avventure di cui ho gia' parlato, e' stato recentemente aggiornato alla sua versione 8 (anzi, siamo gia' alla 8.1).

Molti i miglioramenti introdotti; quello che mi ha colpito di piu' e che gia' prevedo che mi sara' di enorme utilita' e' la possibilita' di importare gli oggetti magici per poi assegnarli ai Treasure Parcels da abbinare all'avventura.
Finora bisognava sostanzialmente fare copia-incolla manuale dal Compendium; adesso invece Masterplan scarica e integra queste informazioni nel suo database (sempre per gli utenti che siano abbonati al D&D Insider, e questa e' cosa buona e giusta, per noti motivi di copyright).

In questo momento il miglioramento che vorrei vedere introdotto e' che la finestra per aggiungere gli oggetti magici ne mostri direttamente le statistiche (magari sulla destra come per il Character Builder). Questo renderebbe Masterplan ancora piu' comodo del suddetto per scorrere i listoni, gia' piuttosto corposi con la mole di materiale prodotto in questi anni. L'ho gia' richiesto all'autore sulla pagina Facebook del programma, speriamo che possa introdurlo presto

Con questo aggiornamento il tool passa per me da "valido" ad "ottimo".

mercoledì 3 febbraio 2010

Difensore Psionico: Battlemind

Ho provato a costruirne uno ieri (sempre di 10° livello, che e' il livello della mia campagna in corso): Jayla.

E' la prima classe di 4E ad usare la Costituzione come caratteristica di base per i tiri per colpire dei propri poteri. Siccome a differenza delle passate edizioni la Costituzione non fornisce piu' PF extra per ogni livello, anche con l'incentivo a massimizzarla la quantita' di PF guadagnati rispetto ad altri difensori sara' di 4-5 al primo livello destinata ad arrivare al massimo a una decina al 30°; in compenso questo difensore avra' piu' impulsi curativi.

Per quanto riguarda i poteri, usa la stessa struttura delle altre classi psioniche: poteri a volonta' potenziabili con la spesa dei punti potere, e poteri giornalieri. Su questi ultimi noto che nella build presentata per ogni livello di giornaliero una delle due scelte e' un potere di stance, che fornisce un potere a volonta' in piu' per la durata dell'incontro.
Questi poteri, cosi' come uno di quelli di classe relativi al marchio, usano l'azione di opportunita'. Se il battlemind marchia piu' nemici, sembrerebbe quindi che possa reagire alle azioni nemiche piu' volte per round (dato che puo' compiere una azione di opportunita' per turno nemico). Un difensore davvero temibile se fosse cosi'.

martedì 2 febbraio 2010

Tool per gestione online

AsmodeusLore (che seguo) ne parla su Twitter da qualche giorno, poi ho visto un post sul forum della Wizards, cosi' ho pensato di darci un'occhiata.

Parlo di un tool per gestire/giocare personaggi online: iplay4e

Richiede di avere un account Google (ma tanto, chi non ne ha uno di questi giorni?) e permette di caricare il file della propria scheda del personaggio generato dal Character Builder e di gestire il personaggio. Con pochi click di mouse si possono effettuare in automatico tutti i tiri di dado, e in piu' si interfaccia con siti come Google Wave (dicono, non ho provato questa funzione).

Se i personaggi vengono caricati visibili al pubblico, chiunque puo' trovarli grazie al motore di ricerca interno, e visualizzarne la scheda. Inoltre le schede possono essere esportate in formati comodi per i forum.

Se volete dare un'occhiata ecco un mio personaggio che ho provato a caricare:
Sss'ra "chiamatemi Sara che facciamo prima" di 10mo livello.
(nella campagna del sabato pomeriggio, era nota come Sua Carrozzeria...)

lunedì 1 febbraio 2010

Capita proprio a tutti...

La scorsa sessione di Eberron non e' stata solo interessante per via del frizzante inserimento dei due nuovi personaggi. Il ladro un po' psicopatico del gruppo ha reagito con la sua usuale violenza ad un presunto "sgarbo" commesso dal PNG che ha dato il via alla loro ultima quest (un vecchietto rivelatosi un ex avventuriero), al che... la figlia del suddetto vecchietto, una innocua maestrina zitellona quarantenne di un paesotto di campagna, si inalbera un attimino e si trasforma in un drago blu adulto , partendo con un bel soffio da 33 danni in un botto solo (1d20+18 fa 35 di tiro per colpire sui Riflessi, 2d12+10 fa 33, il culo del master colpisce ancora ).
Successivamente pero', visto anche che la violenza viene fermata e il vecchietto rianimato, si trattiene - per un soffio? - dal massacrare il suddetto ladro (e se avessi, o meglio avessE il drago, voluto non c'era storia... visto anche che il gruppo stesso dei PG era diviso

Railroading dei peggiori? A giudicare solo da questi fatti sembrerebbe proprio.
Considerato che un drago blu adulto e' un 13 Solo, il gruppo - 5 PG di 10° - se la sarebbe vista brutta anche a piena potenza, in piu' non lo erano (a corto di cure non proprio), in piu' appunto erano divisi...

In realta' non posso divulgare qui che cosa ci sta dietro, se non quello che i PG hanno gia' scoperto. Diciamo che posso rivelare che sto dando alla mia campagna un tocco di profezia e chi conosce Eberron gia' dovrebbe vedere alcuni pezzi del puzzle rientrarci dentro.
Ma ebbene si', la fanciulla era gia' un drago ben prima che le cose prendessero questa piega. Un drago in incognito (i PG hanno scoperto quasi immediatamente dal vecchietto stesso che non ne era a conoscenza).
Che ci faceva li'? Perche' si e' fatta adottare da quell'umano? Perche' se teneva tanto a lui hanno dovuto intervenire i PG a salvare il suddetto dalla prigionia ed incombente esecuzione e non ci ha pensato lei visto che ha dimostrato di esserne perfettamente in grado? (Beh su questo qualcosa si e' scoperto: prima che il vecchietto fosse curato e rimesso in sesto lei stessa si e' lasciata scappare un "ovviamente, Rujus non e' mai stato davvero in pericolo di morte..." ma a maggior ragione: perche'?) E perche' non li ha fatti tutti fritti, o quantomeno il ladro che l'ha fatta infuriare?
E che fara' adesso che la sua copertura se ne sta andando a donnine allegre?
Lo scopriremo prossimamente su Rieducational Channel...

Beh almeno una parte, visto che tutte queste info avevo in mente di darle piu' avanti, preferendo lasciare questo lato ancora nel mistero, visto anche che venivano appena da una serie di rivelazioni ed altre ne doveva dare - e ne ha date - il vecchietto.
Vedremo quanto ancora riusciranno a strapparmi anzitempo! (o se il giocatore del ladro finira' per farsi un nuovo personaggio
In effetti si potrebbe dire che il comportamento anticonvenzionale sia stato premiato: hanno scoperto ben piu' di quanto "avrebbero dovuto"

mercoledì 27 gennaio 2010

Programma per creare/gestire avventure

Qualche mese fa ho scoperto questo programma per D&D4 che aiuta nella creazione e nella conduzione delle avventure.


Permette di creare un diagramma di flusso con gli eventi, a cui associare incontri/skill challenge/ecc., anche annidati, fare mappe, e poi volendo anche di gestirli in gioco, anche se in realta' non sono ancora riuscita a dare un'occhiata a quella parte (in parte per il tempo tiranno, in parte perche' comunque non lo userei, in parte perche' conosco un altro tool di cui vi parlero' magari un altro giorno).
Una volta creata la vostra avventura, la potete esportare in html.

Per chi ha l'abbonamento a D&D Insider, Masterplan permette anche di importare dati dal Compendium e dal Monster Builder (quest'ultima funzione serve per importare mostri personalizzati). Ha anche delle utility per creare e personalizzare i mostri, e in particolare puo' applicare i template. Purtroppo pero' siccome questi ultimi non sono compresi nel Compendium vanno prima importati a mano nelle librerie del programma copiando dai due Manuali del Master.

Conclusione: e' uno strumento veramente valido e il suo autore ci lavora e lo aggiorna anche con una certa frequenza.

N.B.: Masterplan e' solo in inglese e richiede per funzionare Microsoft .net 3.5 (come del resto anche i tool della Wizards).